SITO IN COSTRUZIONE

DiMM

Il DiMM (Digital Museum Morano) è un piccolo museo che ha come obiettivo primario la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale delle comunità in cui opera, tra cui, principalmente, quella di Morano Calabro, un paese in corso di spopolamento: nel 1880 circa 10mila abitanti, oggi meno di 4mila.
L’associazione no-profit “Lo studio di Francesco“, costituitasi nel giugno 2020, opera in tale contesto attraverso varie iniziative che saranno man mano pubblicate in questo sito
Il Francesco, a cui fa riferimento l’associazione, è Francesco Mainieri, che ha realizzato il “Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia” di Morano, insieme a ricerche di tipo storico-antropologico portate avanti dal 1981 al 2015, anno della sua morte.
Le ricerche hanno riguardato, principalmente, la storia del territorio e del paesaggio agrario; l’uso agricolo del suolo; l’utilizzazione delle acque; l’assetto della proprietà terriera; i rapporti di produzione nelle campagne; il lavoro dei contadini e dei pastori; edilizia rurale; i mulini e le gualchiere; la produzione della lana e della seta: tutte ricerche musealizzate da Francesco, accostando ad ognuna di esse attrezzi da lavoro, utensili di uso quotidiano, tessuti, costumi ecc., recuperati dall’oblio in cui inevitabilmente sarebbero caduti. Operazione portata avanti da Francesco con l’aiuto di contadini, pastori, cittadini e giovani studenti.
Il risultato? Un museo di storia della cultura materiale, dove oggetti materiali si fondono con gli elementi immateriali: caratteristica che lo rende unico nel suo genere nell’ambito non solo del territorio del “Parco Nazionale del Pollino“.